Buon giorno cari lettori, ultimamente sono diventata una fan della cultura Nipponica, e come conseguenza ho iniziato a leggere molti molti libri, direi forse troppi xD, che ne descrivono il pensiero, la cultura e lo stile di vita: forse mi ha influenzato un po’ il sushi o il mio cagnolino giapponese ( scherzo xD)
Iniziamo col primo in assoluto, il primo di una lunga serie, che continuerà ancora ovviamente, per molto tempo. Ho una lista infinita di libri sul Giappone ed il self-help ancora da leggere.
Wabi Sabi
Wabi sabi, cioè la bellezza dell’ imperfezione.
L’autore Thomas Navarro ci mostra quanto sia semplice, ma bella la vita, nonostante le imperfezioni e le difficoltà, se si riesce a fare proprio lo stile di vita Wabi sabi.
Wabi sabi non é semplice da spiegare, bisogna comprendere che tutto si modifica, tutto scorre, come diceva Eraclito, e per essere sereni e felici bisogna accettare anche il cambiamento: non deve essere interpretato in nota negativa, ma al contrario si deve sfruttare per migliorare se stessi ogni giorno di più.
Non siamo perfetti, ma nella nostra imperfezione lo siamo: questo è Wabi Sabi.

–Amazon Acquista Amazon
Shinrin Yoku:
Ritrovare il benessere con l’arte giapponese del bagno nella foresta
Ho scoperto quest’altro libro casualmente.
Amo la natura e tutto ciò che la riguarda, pertanto avevo deciso di cercare qualcosa da leggere, in questo caso da ascoltare dato che l’ho ascoltato come audiolibro, che riguardasse l’aspetto naturalistico del Giappone.
Così, navigando, trovai questo libro.
Shinrin yoku significa “bagno nella foresta”, dove per bagno non si intende L’ immersione in un lago, fiume, mare presenti in una foresta, ma l’abbandono dei nostri sensi, nella loro totalità, nelle braccia di madre natura.
Un libro ben fatto, che mi fu compagno nelle lunghe passeggiate nei campi con la mia fedele compagna: la mia cagnolina.
Camminavamo insieme, e nel frattempo ascoltavo le parole dell’autore, il quale mi ispirava ad apprezzare ancor di più la natura che ci circondava: tante volte anche solo il cinguettio degli uccellini può rendere una giornata più luminosa.
Lo shinrin yoku è una pratica nota e comune in Giappone.
Noi occidentali invece siamo troppo legati al materialismo, alla città, alla confusione, se imparassimo da loro, ad apprezzare le piccole cose, sicuramente riusciremmo ad essere molto più sereni ed ad avére anche maggiore fiducia in noi stessi.
Lo consiglio, è un’ottimo libro di crescita personale: aiuta ad apprezzare maggiormente la nostra persona e le piccole cose che ci circondano in ogni loro sfumatura.

Scopri di più
Ikigai
Ikigai è un libro, che ricorda un po’ il genere wabi sabi, solo che a differenza di esso punta più ad una ricerca del tuo io interiore.
Ikigai é l’essere, la nostra essenza ciò che siamo, o che non sappiamo ancora di essere.
Bellissimo libro che conduce alla ricerca del se: ognuno di noi dovrebbe trovare se stesso, a prescindere dalle persone che ci circondano. Trovare il proprio ikigai significa trovare uno scopo che renda felici e liberi, realizzati e sereni.
Lo abbiamo tutti, ma non sempre siamo predisposti ad aprire la nostra mente ad accoglierlo, ma lui é paziente ed attenderà.

Il pensiero giapponese
Viaggio nello stile di vita del sollevante
Leggendo questo libro, ho desiderato di essere lì con loro, con gli anziani di Okinawa, seduti nella natura, ad assaporare il cibo locale, fresco, puro.
Un mondo completamente diverso dal nostro, basato sulla pigrizia e sedentarietà. La nostra civiltà insegna a lavorare per vivere, piuttosto che a vivere per amare ciò che facciamo.
Leggendo questo libro sono rimasta affascinata dall’immensa energia che trasmettano gli abitanti del luogo, sempre attivi e vogliosi di vivere nonostante L’etá che avanza.
Non esiste per loro l’idea di andare in pensione per poi non far nulla abbandonandosi ad una vita di pigrizia , ma al contrario é una grandissima possibilità di iniziare un nuovo capitolo di vita, volto al desiderio di aver più tempo per dedicarsi alle loro passioni: la pesca, le passeggiate, le coltivazioni , la famiglia e gli amici.
Quasi quasi mi trasferisco ad Okinawa xD

Il magico potere del riordino
L’autrice ha scritto il libro adatto a me, ed a tutti i miei “amici” disordinati!
Comunque, scherzi a parte, questo libro sempre basato sulla crescita personale , suggerisce alcune diritte su come liberarsi di ciò che ingombra gli spazi in cui viviamo, di conseguenza le nostre vite, senza che effettivamente ve ne sia il bisogno.
L’autrice, Marie Kondo, con la sua filosofia del riordino, in Giappone é considerata una sorta di specialista nel settore riordino.
Il libro ci mostra alcuni trucchi utili, su come riordinare la nostra casa ed i nostri spazi, definitivamente, evitando che il disordine si rimanifesti dopo poco tempo.
L’autrice afferma sia molto importante gettare gli oggetti ormai inutili, piuttosto che accatastarli nell’armadio, con la scusa di “ un giorno sicuramente mi serviranno” se per molto tempo non sono stati utilizzati, è quasi certo non lo saranno mai.
Anche metaforicamente l’autrice vuol dare un insegnamento : se riusciamo a far spazio eliminando il superfluo, anche nella vita riusciremo a prendere delle decisioni più rapidamente e razionalmente, eliminando le emozioni irruenti e passionali, che poterebbe di certo ad una decisione errata.
Lo consiglio. Io l’ho ascoltato, ed l’ho praticamente finito in giornata.
